Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

CSR 2023-2027. Reti antigrandine (SRD06 - 1.2.1) - Bando 2024

Immagine
  Oggetto del bando Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Approvazione del Bando SRD06-1.2.1/2/2024 - Reti antigrandine. Scadenza Lun, 31/03/2025 - 23:59 Procedura Bando L’intervento è finalizzato alla prevenzione attraverso sistemi di difesa attiva dei danni abiotici provocati dalla grandine mediante l’acquisto e messa in o pera di impianti di protezione con reti antigrandine. Il sostegno è erogato in percentuale pari al 50% della spesa ammissibile sotto forma di contributo in conto capitale e viene erogato in base ai costi realmente sostenuti. La  spesa massima ammissibile  realizzata da un singolo beneficiario è pari a  € 150.000,00 . La  spesa minima ammissibile  realizzata da un singolo beneficiario è pari a  € 5.000,00. Chiarimenti Si terrà un webinar di  presentazione  del bando martedì  4 febbraio  alle  ore 10.00 , a cui è possibile iscriversi al ...

CSR 2023-2027. Investimenti per ridurre le emissioni (SRD02_A). Bando 2

Immagine
Scadenza Ven, 14/02/2025 - 23:59 Procedura Bando L'intervento sostiene le imprese agricole nel ridurre l’emissione di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) generati dai processi produttivi agricoli tramite la realizzazione di coperture sulle strutture di stoccaggio esistenti e l'acquisto di macchine e attrezzature per la concimazione organica a bassa emissione ammoniacale.  L'intervento concorre altresì a sostenere l’adeguamento delle imprese agricole ai criteri e ai vincoli previsti dal Piano Stralcio Agricoltura per la qualità dell’aria (DCR n. 284 del 27/6/2023). Rettifiche La  dd 930 del 28/11/2024  ha corretto alcuni refusi nel bando. Nella sez. <Allegato testo procedura> è disponibile il testo aggiornato. La dd 66 del 29/1/2025 ha prorogato la scadenza del bando dal 31 gennaio al 14 febbraio compresi.  Chi può partecipare Imprenditori agricoli, singoli o associati, che possiedono la qualif...

RNEWS Comunicati stampa

Immagine
  Dl Emergenze, Ruffino (Az) “Maggioranza mette da parte la sicurezza infrastrutturale” “La maggioranza si dimostra ancora una volta sorda di fronte alle esigenze dei Comuni e alle necessità di sicurezza dei territori. Non ha voluto ammettere due miei emendamenti al DL Emergenze/PNRR, il primo per istituire un fondo a favore della metanizzazione dei comuni che risultano in maggiore difficoltà sugli approvvigionamenti energetici. Il secondo è per evitare l'interruzione dei lavori di messa in sicurezza dei ponti esistenti e per costruirne nuovi in sostituzione di quelli pericolanti nel bacino del Po: la mia proposta è quella di prorogare i termini per l'aggiudicazione degli interventi già finanziati, dal momento che sarebbe folle perdere le risorse già stanziate per opere strategiche. Quest’ultima è una vicenda che sto segnalando da tempo e coinvolge molti territori del Piemonte: eppure, nonostante numerose richieste nelle sedi opportune, la maggioranza di governo non sembra vole...

CSR 2023-2027. Prevenzione danni per avversità atmosferiche (gelo) (SRD 06-1.2.2) - Bando 2024

Immagine
  Oggetto del bando Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Approvazione del Bando SRD06-1.2.2/2/2024 - Acquisto e messa in opera di ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina finalizzati a prevenire i danni connessi ad avversità atmosferiche (gelo). Scadenza  Lun, 31/03/2025 - 23:59 Procedura Bando L’intervento è finalizzato alla prevenzione attraverso sistemi di difesa attiva dei danni abiotici provocati dal gelo mediante l’ acquisto e messa in opera di ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina finalizzati a prevenire i danni connessi ad avversità atmosferiche (gelo) . Il sostegno è erogato in percentuale pari al 50% della spesa ammissibile sotto forma di contributo in conto capitale e viene erogato in base ai costi realmente sostenuti. La  spesa massima ammissibile  realizzata da un singolo beneficiario è pari a  € 150.000,00 . La  spesa minima ammissibile  realizzata d...

Sovvenzioni a nuove imprese e lavoratori autonomi - Misura 3

Immagine
  Oggetto del bando PR FSE PLUS 2021-2027, Priorità I, Obiettivo Specifico a), Azione 4 - Approvazione dell'Avviso pubblico per la presentazione di domande di accesso alle "Sovvenzioni a nuove imprese e lavoratori autonomi (Misura 3 Mip - Mettersi in proprio) per gli anni 2024-2026'', di cui alla D.G.R. n. 14 - 8748 del 10 giugno 2024 per una dotazione pari a Euro 2.700.000,00. Avviso di procedura presso Finpiemonte La Misura 3 sostiene le nuove attività con l'erogazione di un contributo a copertura parziale dei costi collegati all’avvio delle attività stesse e al loro posizionamento sul mercato, per supportare la realizzazione concreta di quanto elaborato attraverso i servizi consulenziali delle Misure 1 e 2 del Programma Mip – Mettersi in proprio, promosse dalla Regione Piemonte. Rettifiche Rettifica dell'avviso per mero errore materiale - D.D. 15 gennaio 2025 n. 12 Documento PDF - 302.87 KB Chi può partecipare Imprese   o   lavoratori autonomi   che...

RNEWS Comunicati stampa

Immagine
  Infrastrutture, Ruffino (Az): “Ponte di Messina sì, ponti per il Piemonte no?” “Il governo non intende prorogare i termini per la scadenza del ‘decreto ponti’ fermando opere strategiche ad alta priorità, che garantiscono sicurezza nei confronti dei territori e delle comunità del Piemonte. Senza interventi, sarebbero gravi le conseguenze su sanità, mobilità ed economia locale. Mi chiedo come faccia l’esecutivo a non tenere conto delle motivazioni che hanno portato ai ritardi legati al Covid, all’aumento dei costi delle materie prime, al passaggio di competenze all’Anas con nuove prescrizioni e, quindi, nuovi ritardi. Eppure, più volte il governo ha concesso proroghe, a partire dal Pnrr”. Lo dichiara la deputata e commissaria di Azione in Piemonte, Daniela Ruffino. “Ho citato in diverse occasioni l’importanza del Ponte Preti, opera fondamentale per il Canavese ma possiamo portare anche l’esempio del ponte di Settimo, con 12 milioni stanziati per realizzare una infrastruttura che co...

Danni al comparto agricolo per piogge alluvionali del 4-5 settembre 2024

Immagine
  Oggetto del bando DECRETO 7 gennaio 2025. Danni alle infrastrutture a servizio dell'agricoltura a seguito delle piogge alluvionali avvenute in data 4-5 settembre 2024. Presentazione delle domande di accesso al finanziamento del fondo di solidarietà nazionale, inerenti i danni al comparto agricolo a seguito delle piogge alluvionali avvenute in data 4-5 settembre 2024. Domande dal  Gio, 16/01/2025 - 00:00 Scadenza  Dom, 02/03/2025 - 23:59 Bando Con D.G.R. n. 8-442 del 2 dicembre 2024, la Regione Piemonte ha delimitato le zone colpite dalle piogge alluvionali avvenute in data 4-5 settembre 2024. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16-1-2025 è stato pubblicato il decreto di declaratoria del carattere di eccezionalità delle  piogge alluvionali  avvenute nel suddetto periodo . Ai sensi del D.lgs. 102/2004, le domande di aiuto da parte degli Enti gestori di infrastrutture a servizio dell’agricoltura che hanno subito danni alle infrastrutture, debbono essere trasmesse ...

RNEWS Comunicati stampa

Immagine
  RUFFINO (AZ), MUSK È LO STESSO CHE HA INTERROTTO STARLINK A KIEV Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):      Da segnare in bella evidenza: Elon Musk è lo stesso signore che nel bel mezzo dell’aggressione russa all’Ucraina ha deciso di interrompere le telecomunicazioni di Starlink alle forze armate ucraine. È evidente, però, che non basta dire no a Musk senza lavorare per avere un’alternativa seria e credibile. È il momento per l’Italia di affrontare una battaglia in Europa perché i Paesi dell’Unione abbiano un loro efficace sistema di comunicazioni crittografate. Iris2 è ancora un progetto, e non basta. È urgente realizzarlo accorciando i cinque anni previsti per la sua entrata in funzione.      A sinistra è vietato parlare di armamenti e di sicurezza, infatti nessuno ne parla. Limitarsi a dire “mai Musk” non è una proposta alternativa. Se siamo a questo punto del dibattito è anche per una grave colpa della sinistra e del Pd tenuto al guinz...