Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Servizio civile regionale volontario - Selezione di 44 operatori/operatrici volontari/e

Immagine
  Oggetto del bando LR n. 7/2015, art. 8 e DGR n. 11-8696 del 3 giugno 2024 e n. 9-56 del 26 luglio 2024 - Approvazione del Bando per la selezione di 44 operatori/operatrici volontari/e da impiegare nei progetti di servizio civile regionale volontario – Seconda Edizione, da realizzarsi in Piemonte. Scadenza  Ven, 24/01/2025 - 12:00 Procedura Avvisi pubblici Attraverso il bando si raccolgono le candidature per la partecipazione ai progetti di servizio civile regionale, Seconda edizione,  da   realizzarsi in  Piemonte ,   approvati con determinazione dirigenziale n.  1520/2024 del 4 novembre 2024 , ai sensi delle DGR  n. 11-8696 del 3 giugno 2024 e n. 9-56 del 26 luglio 2024, Per l’anno 2025, i progetti avviabili sono 4 per un totale di 44 operatori volontari da impiegare. I progetti hanno una durata di 8 mesi con un orario di servizio pari   a   25   ore   settimanali, articolato   su   cinque giorni a   settimana...

Bando Acque Vive: fiume in evoluzione 2025

Immagine
  Oggetto del bando Bando di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2025 Domande dal Gio, 12/12/2024 - 10:00 Scadenza Gio, 10/04/2025 - 12:00 Procedura Bando Il finanziamento è destinato a enti locali e Parchi piemontesi per  riqualificare i fiumi e i laghi  e le loro aree circostanti oltre che le acque sotterranee, attraverso interventi che vedano coinvolta anche la società civile. Le risorse verranno assegnate mediante bando pubblico a Province, Città metropolitana di Torino, Comuni singoli o associati, soggetti gestori delle aree naturali protette e dei siti Natura 2000. Ciascun proponente può presentare, anche in forma associata,  fino a due domande  di finanziamento per interventi che riguardano o la riqualificazione di fiumi e laghi, nonché delle importantissime aree limitrofe, o le acque sotterranee. Il progetto deve contenere interventi attuativi del Piano di Tutela delle Acque, quali ad esempio: fasce boscate riparie agroforestali, passaggi per i ...

Auguri per un Sereno Natale e Felice Anno Nuovo

Immagine
  On Daniela Ruffino Vicepresidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e della Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza

RNEWS Comunicati stampa

Immagine
  RUFFINO (AZ), VALDITARA RITIRI QUERELA E INVOCHI GIURÌ DELLA CRUSCA Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):      Mi permetto un suggerimento al ministro dell’Istruzione: invece della querela, scelta sempre antipatica da fare non foss’altro per il sapore intimidatorio che sprigiona, provi a rivolgersi all’Accademia della Crusca. Un giurì d’onore potrebbe decidere la maggiore o minore fondatezza delle critiche rivolte da Nicola Lagioia al tweet. Nel caso di assoluzione di Lagioia, Valditara potrebbe essere condannato a riscrivere il tweet. Se, invece, venisse assolto toccherebbe a Lagioia scrivere un tweet di contrizione. Se il ministro si occupasse un po’ più del suo ufficio e sbirciasse meno sui social ne guadagnerebbero la scuola e sicuramente la lingua italiana Ruffino (Az): “condivido e sostengo la proposta Cirio su sindaci parlamentari”. “Il ruolo degli amministratori locali assume un valore sempre più delicato e presuppone una forte capacità di gestio...

Sviluppo Rurale Piemonte 2023-27 – Reti idriche delle aree rurali (SRD07 Azione 2)

Immagine
  Oggetto del bando Apertura bando riferito al Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Intervento SRD07 – Azione 2 - Investimenti per le reti idriche delle aree rurali. Bando L'Azione 2 dell’Intervento SRD07 è finalizzata  allo sviluppo socio-economico delle aree montane e collinari piemontesi attraverso investimenti finalizzati a realizzare, adeguare e/o ampliare le reti idriche a servizio delle comunità rurali. Gli investimenti proposti devono essere localizzati in aree classificate altimetricamente come collinari (C) o montane (M) della Regione Piemonte. Il bando prevede il finanziamento delle seguenti tipologie di investimenti: realizzazione di nuove opere finalizzate all’approvvigionamento e/o alla distribuzione di acqua potabile; adeguamento ed efficientamento di reti di distribuzione idrica esistenti; realizzazione e/o adeguamento di sistemi fognari. La spesa massima ammissibile è pari a euro 200.000,00. ...

Bando per il cofinanziamento della realizzazione di impianti diretti alla produzione di energia termica mediante l’utilizzo di biomasse legnose agroforestali derivanti da filiera corta

Immagine
  Oggetto del bando Il presente bando sostiene investimenti per la produzione, stoccaggio, trasporto dell’energia termica da biomassa forestale legnosa (cippato) da filiera corta, al fine di promuovere lo sviluppo socio economico locale delle zone montane mediante l’utilizzo del legno quale fonte energetica rinnovabile. Gli interventi ammessi comprendono la realizzazione di impianti termici a cippato e la realizzazione dei connessi impianti e strutture per lo stoccaggio e l’essiccazione della biomassa, e la realizzazione di reti per la distribuzione e/o impianti per lo stoccaggio dell’energia termica prodotta. Bando Il presente bando sostiene investimenti per la produzione, stoccaggio, trasporto dell’energia termica da biomassa forestale legnosa (cippato) da filiera corta, al fine di promuovere lo sviluppo socio economico locale delle zone montane mediante l’utilizzo del legno quale fonte energetica rinnovabile. Gli interventi ammessi comprendono la realizzazione di impianti termic...