Programma di finanziamento per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani – anni 2024/2025


 

Oggetto del bando
D.G.R. n. 27-7845 del 04/12/2023. Programma di finanziamento per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani – anni 2024-2025. Approvazione bando a sportello n. 2/2024 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi di area vasta.

Procedura

Bando a sportello

Il bando sostiene la realizzazione di interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato e di incremento della raccolta differenziata e del riciclaggio posti dal vigente Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani (PRUBAI).

Sono finanziabili proposte progettuali relative a diverse Linee di intervento:

  • LINEA 1 - Miglioramento dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani nei Comuni montani

Sono finanziabili progetti che comprendano almeno uno dei seguenti interventi, in ordine di priorità:

a) potenziamento dei servizi di raccolta rifiuti, da svolgere con modalità domiciliare anche tramite contenitori ad accesso controllato almeno per il rifiuto urbano indifferenziato e per il rifiuto organico;

b) gestione in loco del rifiuto organico (autocompostaggio, compostaggio di comunità, compostaggio di prossimità), anche in sostituzione del servizio di raccolta del rifiuto organico;

c) realizzazione o ampliamento di centri di raccolta anche semplificati, a servizio di un bacino sovracomunale con popolazione anche inferiore a 5.000 abitanti.

Le proposte progettuali devono coinvolgere esclusivamente comuni classificati “Montani” ai sensi della D.C.R. n. 826-6658 del 12/05/1988; il territorio interessato dal progetto deve garantire, nell’anno solare successivo alla conclusione dell’intervento, il conseguimento di risultati di riduzione della produzione pro capite di rifiuto indifferenziato (RUR) e di incremento della raccolta differenziata (%RD) migliorativi rispetto agli obiettivi attribuiti allo stesso territorio dal Consorzio di area vasta nei propri documenti di programmazione

  • LINEA 2 - Riorganizzazione dei servizi di raccolta finalizzati al passaggio da raccolta stradale a raccolta domiciliare internalizzata almeno per i rifiuti indifferenziati residuali, la frazione organica ed i rifiuti di carta e cartone, secondo il modello organizzativo definito dal capitolo 6.3 tabella 6.3.4 e seguenti Titolo I del PRUBAI

 

  • LINEA 3 - Interventi per la riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato in comuni già serviti da raccolta domiciliare

Sono finanziabili progetti che comprendono uno dei seguenti interventi, in ordine di priorità:

a) Misurazione puntuale almeno del quantitativo di rifiuto indifferenziato residuo per l’applicazione della tariffazione puntuale, secondo i criteri approvati dal d.m. Ambiente 20 aprile 2017 e da successive disposizioni regionali;

b) Raccolta del rifiuto indifferenziato tramite “sacco conforme” o “sacco prepagato”.

Le proposte progettuali delle Linee 2 e 3 devono coinvolgere utenze domestiche e non domestiche; il bacino servito deve essere costituito da almeno 15.000 abitanti residenti; il territorio interessato dal progetto deve garantire, nell’anno solare successivo alla conclusione dell’intervento, il conseguimento di risultati di riduzione della produzione pro capite di rifiuto indifferenziato (RUR) e di incremento della raccolta differenziata (% RD) migliorativi rispetto agli obiettivi stabiliti a partire dall’anno 2026 dal Titolo I del PRUBAI (RUR < 126 kg/ab, RD > 70%).

Il contributo è a fondo perduto, pari al 70% delle spese ammissibili di investimento e di gestione e nel limite degli importi massimi stabiliti dal bando. Ciascun beneficiario potrà beneficiare di un contributo complessivo non superiore a euro 800.000,00.

Gli interventi oggetto di contributo dovranno essere ultimati entro il 15/11/2025; le spese dovranno essere sostenute entro il 15/11/2025 e rendicontate entro il 30/11/2025.


Chi può partecipare

Possono partecipare al bando i Consorzi di Area Vasta per la gestione dei rifiuti urbani (art 9 L.R. n. 1/2018)

Ciascun Consorzio può essere beneficiario di contributo per un massimo di 2 istanze di finanziamento, non relative alla stessa Linea di intervento e per un importo complessivo di contributo non superiore a 800.000,00 euro.


Come presentare domanda

Le domande, predisposte sulla base del modello allegato al bando (allegato 2) e sottoscritte digitalmente dal Legale rappresentante del Consorzio o da suo delegato, dovranno essere trasmesse alla casella PEC serviziambientali@cert.regione.piemonte.it indicando nell’oggetto “Bando 2/2024 Rifiuti”.


Allegato testo procedura

DD. n. 911/A1603B del 21/11/2024
Documento PDF - 2.21 MB

Altri allegati

Post popolari in questo blog

RNEWS Comunicati stampa

Fondo nuove competenze 2025

RNEWS Comunicati stampa