Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Contributi regionali per la promozione della partecipazione delle imprese artigiane piemontesi a eventi fieristici – 1° semestre 2026

Immagine
  Procedura Bando a sportello L’agevolazione concessa alle imprese artigiane piemontesi consiste in un contributo regionale  a fondo perduto  in regime «de minimis» per le spese di iscrizione, area espositiva, allestimento dello stand sostenute come espositore diretto, titolare dell’area espositiva, con modalità in presenza, con l’Ente fiera e con eventuale allestitore esterno autorizzato dall’Ente fiera ad operare presso la fiera stessa. Il bando è pubblicato e gestito da Unioncamere Piemonte al seguente link:  https://pie.camcom.it/amministrazione-trasparente/avvisi-gare-e-contratti/bandi-contributi . Le imprese artigiane piemontesi possono richiedere il contributo a fondo perduto per la partecipazione con uno stand ad una fiera in Italia,  con qualifica nazionale o internazionale, scelta tra quelle inserite nel Calendario fieristico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, di cui all’Allegato 1 al presente bando e reperibile all’indirizzo:...

Metti in Comune l'inclusione - Interventi per un turismo accessibile in Piemonte

Immagine
  Oggetto del bando L’avviso - rivolto ai Comuni turistici o Unioni di Comuni, anche in collaborazione con altri comuni e coinvolgendo gli Enti del Terzo Settore - prevede che le azioni e le iniziative realizzabili siano dirette a sostenere la strategia del turismo inclusivo e accessibile in tutte le sue forme e potranno riguardare azioni volte a garantire, anche attraverso l'implementazione ed il potenziamento del sistema d'informazione turistica regionale, la promozione dell'offerta specificamente dedicata alle persone con disabilità e la formazione e sensibilizzazione degli operatori turistici sui temi dell'accoglienza turistica inclusiva. Procedura Avviso L’Avviso “Metti in Comune l’inclusione” finanzia  progetti per un turismo accessibile in Piemonte , destinati ai Comuni turistici e alle Unioni di Comuni. L’obiettivo è promuovere il turismo accessibile per persone con disabilità, potenziando informazione, accoglienza e formazione degli operatori. I progetti devono...

Raccolta manifestazione di interesse alla realizzazione nuovi Centri antiviolenza e potenziamento servizi esistenti

Immagine
  Oggetto del bando LR 4/2016 – D.G.R. n. 6-1770 del 3.11.2025. Approvazione Avviso per raccolta manifestazione di interesse alla realizzazione nuovi Centri antiviolenza e potenziamento servizi esistenti. Interventi previsti dal DPCM del 28.11.2024. Procedura Bando In applicazione degli indirizzi di cui alla normativa vigente, con particolare riferimento a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari  Opportunità al DPCM del  28.11.2024, sono state assegnate alla Regione risorse economiche per la realizzazione nuovi Centri antiviolenza e potenziamento servizi esistenti. Il bando è finalizzato: - all'apertura di nuovi centri antiviolenza, con priorità agli ambiti territoriali provinciali che presentano un coefficiente maggiore nel rapporto tra popolazione femminile residente oltre i 14 anni e numero di centri, anche attraverso la qualificazione di sportelli già esistenti in nuovi centri; - all'apertura di nuovi sportelli presso Centri ant...

RNEWS Comunicati stampa

Immagine
  RUFFINO (AZ), ANCHE FREE SPEECH INCENTIVA VIOLENZA DONNE Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):      Quando Azione presentò la sua proposta di legge per vietare l’accesso ai social ai ragazzi under 14 non era ancora esplosa la polemica sulla decisione di Elon Musk e sulle parole di JD Vance sull’uso dei social senza filtri. Ora che la politica sembra raccogliere le sollecitazioni che arrivano da associazioni del mondo accademico e dell’informazione per mettere mano a nuovi strumenti per combattere la violenza di genere, sarebbe utile che tutti - e la politica prima di altri - ponessero mente sul confine saltato, e forse mai esistito, tra “free” ed “hate” speech.      I social privi di ogni filtro, con la libertà di accesso senza restrizioni anagrafiche, lo stesso linguaggio pubblicitario sono altrettanti canali attraverso i quali passa la banalizzazione del corpo femminile e l’ipersessualizzazione di ogni messaggio ha come esito la normalit...