Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Consiglio

Approvata all'unanimità la legge per l'erogazione di contributi a enti e associazioni culturali

Immagine
Gli enti e le associazioni culturali del Piemonte che intendono beneficiare dei contributi regionali potranno essere inseriti in una apposita tabella se sono in attività (singolarmente o in collaborazione con altri) da almeno tre anni. La tabella avrà validità triennale. Questi i principali aspetti della legge approvata oggi dal Consiglio regionale, che ha abrogato quella in vigore, la n. 49 del 1984. Il disegno di legge era già stato affrontato in Commissione Cultura dove erano stati discussi alcuni emendamenti. In particolare in quella sede era già stato rimosso il limite del possesso della sede per le associazioni beneficiarie dei contributi, molte di esse infatti sono in affitto. Durante la discussione si è dato parere favorevole a un emendamento, che permette di inserire in tabella anche gruppi di associazioni o enti in cui, almeno uno dei componenti, sia attivo da più di tre anni. La nuova legge prevede inoltre che la Regione possa avviare collaborazioni con gli...

Donne e il futuro del pianeta

Immagine
Letteratura e arte possono facilitare una presa di coscienza, favorire alleanze globali e stimolare un attivismo ecologico che spesso vede protagoniste le donne. Presentato il 12 maggio  presso l'Arena Piemonte al Salone Internazionale del Libro di Torino, il progetto di Ateneo “ Transnational Appetites: Migrant Women’s Art and Writing on Food and the Environment ” finanziato dalla Compagnia di San Paolo e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e dal festival “ Alla tavola delle migranti" Al dibattito sono intervenute: la vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte Daniela Ruffino con delega alla Consulta Femminile, Daniela Fargione dell'Università degli Studi di Torino, Cinzia Pecchio Presidente Consulta Femminile regionale del Piemonte  e  le autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Nell’arte e nella letteratura quindi, il cibo svolge un ruolo cruciale ed è protagonis...

D.G.R. n. 21-51107 DEL 09.02.2015 - Determinazione dei canoni per la concessione di estrazione di materiali litoidi dal demanio idrico

Immagine
D.G.R. n. 21-51107 DEL 09.02.2015   Determinazione dei canoni per la concessione di estrazione di materiali litoidi dal demanio idrico ex articolo 15 della l.r. n. 17/2013 e modifiche alle procedure di cui alla D.G.R. n. 44-5084 del 14/01/2002.   Premesso che   - l’articolo 15 della l.r. n. 17/2013 stabilisce che  i canoni  da applicare alle concessioni di estrazione di materiale litoide dai corsi d’acqua e dal demanio idrico in generale sono determinati dalla Giunta regionale articolando il reticolo idrografico regionale in tre zone territoriali omogenee, corrispondenti a categorie di valore elevato, scarso o nullo come risultanti dall'applicazione di criteri relativi alla qualità del materiale, al costo di estrazione e al costo del trasporto ed utilizzando quale valore di riferimento il maggior valore riportato negli ultimi provvedimenti di determinazione dei canoni unitari predisposti dall'Agenzia del Demanio su base provinciale per l'anno 20...