RNEWS Comunicati stampa
Diageo, Ruffino (Az) “Salvaguardare azienda e occupazione, presentata interrogazione al governo”
“Non possiamo permettere che lo stabilimento e gli uffici della Diageo, multinazionale leader mondiale nel settore delle bevande alcoliche, chiuda lasciando a casa quasi 400 lavoratori e provocando un danno al tessuto sociale ed economico del cuneese. Per questo motivo ho presentato un’interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e al Ministero del Lavoro affinché sia fatta piena chiarezza sul futuro dell’azienda”.
A dichiararlo è la deputata e segretaria di Azione Piemonte, Daniela Ruffino, annunciando un’interrogazione sul futuro della Diageo di Santa Vittoria d’Alba.
“I tavoli di confronto che si sono svolti tra le diverse parti coinvolte - prosegue Ruffino - hanno lasciato intendere un’apertura da parte dell’azienda per la tutela dei lavoratori e la necessità di trovare un nuovo acquirente: riteniamo, però, che i ministeri competenti debbano proporre ulteriori interventi per scongiurare una crisi industriale e occupazionale. Anche in virtù dei prossimi incontri previsti, vogliamo chiarezza circa l'evoluzione della vertenza. Serve, inoltre, un impegno affinché l’azienda dimostri e rispetti una reale responsabilità sociale nei confronti dei lavoratori coinvolti e dell’intero territorio”.
Secondo Ruffino “Azione è vicina ai lavoratori, partecipando ai picchetti con la volontà di essere megafono di questo ennesimo dramma e si impegnerà a difendere il nostro tessuto industriale sia a livello nazionale, sia sul territorio piemontese. Lo stabilimento di Santa Vittoria D’Alba funziona, è produttivo ed è efficiente e dovrà proseguire le proprie attività. Il governo è chiamato a fare la propria parte. Noi daremo il nostro contributo”.
Lucà, Ruffino (Az): “Uomo impegnato in politica e nel sociale, rinnovò il sistema delle Acli”
“Mimmo Lucà è stato sempre legato alla causa della promozione degli interessi dei lavoratori e della difesa della democrazia. Lo ha dimostrato sia nella sua esperienza politica, sia attraverso il suo impegno sociale: da Presidente del Civis, il consorzio che fornisce servizi socio assistenziali a diversi comuni della cintura torinese, al sistema delle Acli che ha rinnovato puntando sul talento e sulla formazione di ogni lavoratore”.
Così Daniela Ruffino, deputata di Azione, intervenuta alla Camera nella commemorazione di Mimmo Lucà.
“Nei momenti bui - ha proseguito Ruffino - assunse le sue responsabilità capendo che un’organizzazione ha valore grazie agli uomini che la compongono, alle loro competenze e alla loro capacità di essere coinvolti in un progetto. Da sempre legato agli ambienti politici della sinistra, all’inizio degli anni ’90 fu promotore, a Torino, di un manifesto di cattolici per il rinnovamento della politica. Fu, inoltre, animatore e coordinatore del movimento dei cristiano sociali e, quando terminò, affermò che i principi e i valori alla base del pensiero e della prassi sociale dei credenti erano comunque patrimonio di tutta la comunità ecclesiale. Ricordiamo anche il suo impegno per il tribunale dei diritti del malato che ha coordinato fino al 1987. A nome di Azione, esprimo vicinanza alla sua famiglia e a chi, come me, ha avuto l’onore di conoscerlo”.
RUFFINO (AZ), SOLIDARIETÀ A LUCIA MUSTI, NESSUNA INDULGENZA CON VIOLENTI
Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino, segretario di Azione in Piemonte:
Esprimo la mia convinta solidarietà e quella del mio partito a Lucia Musti, procuratore generale della Corte d’Appello di Torino, per le violente e infamanti parole a lei rivolte dal Nuovo-Pci. Gli insulti e le minacce contro l’alto magistrato danno la misura di quanto diffuse siano le radici di una violenza ideologica che connette frange di diversa origine, dai No Tav all’estremismo più tradizionale. Contro questi episodi le autorità pubbliche hanno tutti gli strumenti per reagire senza indulgenza per chiunque.
Non replico a quegli esponenti di Forza Italia che vorrebbero speculare su episodi tanto inquietanti per farne materia di miserabile polemica politica. A loro non è ben chiaro che magistratura e forze dell’ordine hanno compiti ben diversi dalla politica. A loro spetta il compito di reprimere la violenza, alla politica spetta un’opera faticosa di prevenzione. Il dialogo che auspico da sempre è l’arma migliore per eliminare il brodo di coltura in cui prospera la violenza. Se la politica non si impegna in questa direzione, allora si fanno note per le agenzie tanto piene di sdegno quanto sterili e inutili per contenere e combattere il fenomeno.
Piemonte, Ruffino eletta segretaria regionale di Azione: "Massimo impegno per rafforzare il territorio"
"Sono particolarmente orgogliosa per questa elezione che chiude la fase commissariale e darà un nuovo slancio ad Azione in Piemonte. Mi impegnerò ulteriormente per rafforzare il rapporto con un territorio che cerca nella politica interventi precisi e risolutori. Proprio per questo, Azione manterrà un atteggiamento pragmatico per affrontare le numerose tematiche che interessano le comunità piemontesi. Come ho sottolineato nella mia mozione, il Piemonte è una regione straordinaria, composta da eccellenze in diversi settori, tra cui quello industriale, agricolo, scientifico che vanno tutelati e rafforzati. Questa regione, però, non può procedere in ordine sparso: c'è bisogno di una visione d'insieme e di una nuova programmazione per il sostegno dei territori che meritano una profonda conoscenza”.
Lo ha dichiarato Daniela Ruffino, deputata di Azione, a margine del congresso di Azione Piemonte in cui è stata eletta segretaria regionale.
“Azione proseguirà con determinazione il proprio cammino attraverso una rete di amministratori che si rafforzerà a partire dalle prossime elezioni amministrative, in cui presenteremo i nostri candidati. E continuerà a lavorare anche in Regione, sulla scia di quanto costruito assieme al consigliere Sergio Bartoli. Siamo lieti della costante crescita dei tesserati che ha consentito al partito di essere presente in ogni provincia del Piemonte e affronteremo al meglio le prossime sfide mantenendo saldo lo stile di Azione, pragmatico e di confronto, per rappresentare al meglio le nostre comunità”.