Supporto a studenti con alto potenziale cognitivo e a studenti a rischio di ritiro sociale a.s. 2025-2026

 


Oggetto del bando
Interventi per la realizzazione di percorsi psicopedagocici a supporto degli studenti ad alto potenziale cognitivo (plusdotazioni) e studenti a rischio ritiro sociale.

Procedura

Bando

Attenzione

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente a partire dal 1 ottobre 2025.

Non saranno tenute in considerazione le domande pervenute prima di questa data.

 

La Regione Piemonte intende promuovere interventi a favore degli studenti con alto potenziale cognitivo (plusdotazioni) e degli studenti a rischio ritiro sociale, attraverso un servizio di supporto psicopedagogico.

 Chi può partecipare

Le scuole sede di CTS (Centri Territoriali di Supporto) di ciascun ambito provinciale del territorio regionale.


Come presentare domanda

Le scuole sede di CTS (Centri Territoriali di supporto) di ogni ambito provinciale, possono presentare le istanze utilizzando l'apposita modulistica.

Le istanze dovranno essere inviate alla Direzione regionale Istruzione Formazione e Lavoro – Settore Politiche dell'Istruzione, programmazione e monitoraggio strutture scolastiche, tramite pec (in formato pdf non compresso) all'indirizzo:

istruzione@cert.regione.piemonte.it

indicando come oggetto:

Azione A1. “Intervento per la realizzazione di progetti sperimentali a supporto di degli studenti ad alto potenziale cognitivo (plusdotazioni) e degli studenti a rischio ritiro sociale. A.S.2025/2026”

Allegato testo procedura

Testo completo dell'avviso
Documento PDF - 263.26 KB
Modello A - Modulo di domanda
Documento Word - 66 KB
Modello B1 - Scheda del progetto Linea A
application/vnd.ms-excel - 19.5 KB
Modello B2 - Scheda del progetto Linea B
application/vnd.ms-excel - 18.5 KB
Modello C1 - Bilancio preventivo spese Linea A
application/vnd.ms-excel - 42 KB
Modello C2 - Bilancio preventivo spese Linea B
application/vnd.ms-excel - 42 KB

Post popolari in questo blog

RNEWS Comunicati stampa

RNEWS Comunicati stampa

Fondo nuove competenze 2025