RNEWS Comunicati stampa
Decreto Ponti, Ruffino (Az): “Maggioranza rivendica un risultato costruito da noi”
“È davvero curioso che oggi la maggioranza rivendichi la proroga del decreto Ponti, utile a salvaguardare gli interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture nel Piemonte, tra cui il Ponte Preti che ha sempre rappresentato una delle opere più importanti per il collegamento del Canavese: lo è perché in questi mesi ho presentato diverse interrogazioni al Mit chiedendo proprio una proroga dei termini e sottolineando quanto gli interventi fossero necessari per non isolare i territori, evidenziando le possibili conseguenze per le comunità anche sotto il profilo economico e sanitario. La risposta del ministero e del governo è sempre stata negativa, con una chiusura ad un possibile allungamento dei termini. Vantarsi di un risultato costruito nel tempo grazie alla nostra attenzione e a quella di amministratori locali, cittadini e intere comunità è contraddittorio, oltre che ingeneroso.
Le opere non potevano essere bloccate e la sicurezza dei cittadini non può aspettare i riti della politica per attribuirsi un risultato. Noi continueremo ad ascoltare i Comuni portando al governo tutte le istanze per migliorare la vita dei territori e delle aree interne, troppe volte dimenticate”.
Lo dichiara la deputata piemontese di Azione, Daniela Ruffino.
Ambiente, Ruffino (Az) “Governo semplifichi burocrazia per favorire le Comunità Energetiche Rinnovabili”
“Le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) ricoprono un ruolo particolarmente rilevante per un futuro energetico sostenibile: si configurano come aggregazioni di cittadini, enti locali e imprese con l’obiettivo di produzione, condivisione e autoconsumo di energia rinnovabile. Nonostante l’aumento del loro numero, molte iniziative sono ancora in uno stato progettuale ed è urgente intervenire con strumenti concreti per favorire la loro diffusione. Per questo motivo ho chiesto al ministero dell’Ambiente quali azioni intenda adottare per sostenere le Cer su tutto il territorio nazionale, considerando che, dopo un rapido avvio, ci troviamo in un momento di stagnazione”.
Lo dichiara la deputata di Azione e membro della Commissione Ambiente alla Camera, Daniela Ruffino.
“Apprezziamo la risposta del dicastero che ci ha informato, nel corso del question time in Commissione, su una serie di iniziative di formazione e informazione sul tema. Ma ciò che il governo dovrebbe fare, è agire sulla semplificazione per ridurre l’enorme burocrazia ancora esistente e agevolare i territori più piccoli anche attraverso un adeguato sostegno economico. C’è bisogno, quindi, di una forte ripresa per evitare che questo processo si blocchi: i passi per la sostenibilità si ottengono anche attraverso il valore delle comunità e le Cer giocano un ruolo strategico - ha concluso Ruffino”.
Milleproroghe, Lombardo-Ruffino (Az) "Nostra attenzione su PA, Pnrr e infrastrutture"
“Tramite il decreto Milleproroghe, Azione è intervenuta con l’obiettivo di migliorare le Pubbliche amministrazioni, la scuola e a garantire maggiore sicurezza infrastrutturale ai cittadini. Abbiamo chiesto, infatti, una proroga di tre anni delle graduatorie dei concorsi per le amministrazioni pubbliche.
Un intervento utile anche per rispondere al contenimento della spesa pubblica, evitando costi e sforzi organizzativi che deriverebbero dall’espletamento di una nuova procedura concorsuale, oltre ad abbattere i tempi per colmare le piante organiche degli enti interessati. Sarebbe una risposta necessaria utile all’attuazione delle misure del Pnrr nei tempi dettati dall’Unione Europea.
Chiediamo anche la proroga della validità delle graduatorie dei concorsi pubblici relativi a scuola e Pnrr: nello specifico, riteniamo opportuno estendere al 31/12/2025 il termine di validità delle graduatorie finali di merito in scadenza o già scaduti entro il 31 dicembre 2024, approvate nel periodo 2020-2023 dalle amministrazioni del Mim, nonché dalle pubbliche amministrazioni che sono soggetti attuatori del PNRR: un atto necessario per l’efficienza della scuola e per raggiungere gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Infine, c’è un tema per noi centrale: quello della sicurezza dei cittadini. Abbiamo presentato un emendamento per la proroga dei termini necessari agli interventi infrastrutturali e di collegamento: una mancata proroga comprometterebbe diverse opere, in particolare nel Piemonte, con un valore complessivo di quasi 100 milioni di euro. Ci sarebbero gravi ripercussioni per le comunità locali in termini di mobilità, sanità ed economia: non possiamo lasciare soli i nostri territori”.
Lo dichiarano il senatore di Azione Marco Lombardo e la deputata di Azione Daniela Ruffino.
RUFFINO (AZ), INCREDIBILI PAROLE SALVINI SU REGOLAMENTO CONTI NEI SERVIZI
Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):
Sono incredibili e inaccettabili le parole del vice presidente del Consiglio, Matteo Salvini, che liquida la vicenda dello spionaggio di giornalisti ad opera di Paragon come “un regolamento di conti” all’interno dei servizi segreti. Salvini si è reso conto di aver detto che la presidente del Consiglio e il sottosegretario Mantovano non hanno il controllo di quella macchina decisiva per la sicurezza dell’Italia? Come leggere la vicenda Almasri alla luce di quel che ha detto Salvini? E come rileggere le dimissioni di Elisabetta Belloni?