Fondo regionale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento

 


Oggetto del bando
Concessione di contributi per favorire l’accesso dei consumatori e dei soggetti ammissibili alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e di esdebitazione del sovraindebitato incapiente e a sostegno del percorso di uscita dallo stato di sovraindebitamento.

Procedura

Bando a sportello

La Regione promuove la realizzazione di interventi di prevenzione e di contrasto dei fenomeni dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento, mediante l'istituzione di un Fondo dedicato, che si articola in due Misure:

  • Misura A: per favorire l’accesso dei consumatori e dei soggetti ammissibili alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e di esdebitazione del sovraindebitato incapiente. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto di Euro 1.200,00 erogato in due acconti di 600,00 Euro ciascuno, agli Organismi di composizione della crisi (OCC) iscritti nel Registro degli OCC del Ministero della Giustiziaa copertura parziale dei costi di avvio della procedura da parte dei soggetti impossibilitati a provvedere all'avvio della procedura segnalati dall'OCC medesimo. Per la procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente (art. 283 del Codice) il contributo a fondo perduto ammonta ad euro 2.000,00 erogato in due acconti di 1.000,00 euro ciascuno.
  • Misura B: erogazione di contributo a fondo perduto a sostegno del percorso di uscita dallo stato di sovraindebitamento. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto di Euro 4.000,00 da mettere a disposizione della procedura e da inserirsi tra le voci dell'attivo contenute nella proposta da erogarsi ad avvenuta omologazione della proposta medesima.

Per entrambe le misure la domanda di contributo è presentata dall'OCC a Finpiemonte S.p.a.

L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura “a sportello” secondo l’ordine cronologico di invio delle richieste avanzate dagli OCC e fino ad esaurimento delle risorse del Fondo.


Chi può partecipare

destinatari sono gli OCC (Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento) iscritti nel Registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento del Ministero della Giustizia con sede legale e operativa in Piemonte.

beneficiari finali sono i soggetti residenti in Piemonte, in stato di sovraindebitamento e le imprese attive con la sede legale od operativa nel territorio regionale.

Come presentare domanda

Le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande sono disponibili sul portale di Finpiemonte Spa al seguente link:

https://www.finpiemonte.it/agevolazioni/prevenzione-e-contrasto-dei-fenomeni-dellusura-dellestorsione-e-del-sovraindebitamento


Allegato testo procedura

ALLEGATO A1: MISURA A
Documento PDF - 114.05 KB

DGR 17-1706 del  20/10/2025
All. A1: MISURA A: Criteri per l’attuazione della misura per favorire l’accesso dei consumatori e dei soggetti ammissibili alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e di esdebitazione del sovraindebitato incapiente.

ALLEGATO B1: MISURA B
Documento PDF - 137.96 KB

DGR 17-1706 del  20/10/2025
All. B1: MISURA B: Criteri per l’attuazione della misura per l'erogazione di contributo a fondo perduto a sostegno del percorso di uscita dallo stato di sovraindebitamento.

Post popolari in questo blog

RNEWS Comunicati stampa

RNEWS Comunicati stampa

Fondo nuove competenze 2025