Invecchiamento attivo (1/2025). Assegnazione contributi per progetti dedicati
- Oggetto del bando
- L. R. 17/2019. Approvazione criteri e modalità per concessione di contributi per la realizzazione di interventi connessi al Piano per l’Invecchiamento Attivo (1/2025).
Procedura
AvvisoAvviso pubblico per l’assegnazione di contributi rivolti a Comuni, Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, Enti del terzo settore ed Enti associativi diversi, operanti nella regione Piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all’attuazione del Piano per l’Invecchiamento attivo.
Chi può partecipare a) Comuni piemontesi singoli o associati (aventi una dimensione pari ad almeno 5.000 ab.) ed Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali);
a) Enti del Terzo Settore (D. Lgs. n. 117 del 3/07/2017) operanti sul territorio della Regione Piemonte:
b1) organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, singole o in collaborazione tra loro, iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale o operativa e che svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
b2) fondazioni del Terzo Settore iscritte all’anagrafe delle Organizzazione non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 460/1997 presso l’Agenzia delle Entrate del Piemonte, oppure iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale o operativa e che svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
b3) le APS, le ODV e le Fondazioni del Terzo Settore che abbiano adottato un modello organizzativo interno decentrato (caratterizzato da un unico codice fiscale) cui fanno capo varie sedi operative regionali, provinciali e sub-provinciali, stabili, organizzate e individuabili, che svolgano sul territorio della regione Piemonte attività comprovabili. Per questa fattispecie, viene richiesta l'iscrizione al RUNTS, oppure, per le sole fondazioni, all'elenco delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate, dell'organizzazione principale, titolare del codice fiscale;
c) le S.O.M.S. e le A.S.D., purché regolarmente iscritte al Runts alla data di presentazione dell’istanza (per le A.S.D. non si considera ammissibile la sola iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche – R.A.S.D.);
d) Associazioni di categoria intese quali unioni organizzate di rappresentanza e tutela degli operatori economici di un certo settore economico-produttivo a livello provinciale o regionale.
Come presentare domanda Trasmissione via P.E.C. all’indirizzo famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it
Allegato testo procedura - Testo dell'avviso
- Documento PDF - 152.78 KB
- DD di approvazione dell'avviso
- Documento PDF - 188.87 KB
- MOD. A – domanda di ammissione a finanziamento
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 34.22 KB
- MOD. A1 – dichiarazione di partenariato (se previsto)
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 39.01 KB
- MOD. B – scheda di progetto
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 34.47 KB
- MOD. C – quadro economico
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 23.2 KB
- MOD. D – informativa per il trattamento dei dati personali
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 46.3 KB
- MOD. E – tracciabilità flussi finanziari (esclusivamente per gli Enti privati)
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 32 KB
.jpg)