RNEWS Comunicati stampa
GAZA: RUFFINO (AZ), NON SI FERMANO MASSACRI BLOCCANDO AEREOPORTO CASELLE
Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino, segretaria regionale di Azione in Piemonte:
Apprendo dalle agenzie che il comitato “Torino per Gaza” ha intenzione di bloccare l’aeroporto di Caselle nella giornata di sabato prossimo. Ritengo molto grave questa iniziativa. Grave e inutile perché non cambia di una virgola la tragedia dei civili palestinesi a Gaza. L’eventuale blocco di Caselle può comportare seri rischi per i voli. Faccio appello ai promotori dell’iniziativa perché organizzino in un altro modo la loro protesta che ritengo assolutamente legittima. In democrazia è giusto manifestare e protestare a sostegno di ogni causa, in particolare di quelle che riguardano i diritti umani. Mi auguro che le manifestazioni si svolgano lasciando fuori ogni violenza. Ma chiedere il rispetto dei diritti umani e la fine della carneficina voluta da Netanyhau è giusto e sacrosanto.
Periferie, Ruffino (Az): “Lavoro dei Carabinieri determinante per sicurezza e vivibilità dei territori”
"Il lavoro svolto dall’Arma dei Carabinieri nelle aree in maggiore difficoltà del nostro Paese è encomiabile e rassicurante. Oggi in commissione Periferie abbiamo ascoltato il generale di Divisione Arturo Guarino che ha presentato una relazione a 360 gradi sui diversi interventi dell’Arma. Molte sono le complicazioni nelle periferie, ma altrettante ce ne sono nelle aree interne, zone volte all’abbandono e a rischio desertificazione. In questi territori e nei piccoli comuni sono pochi i centri di aggregazione e la presenza dell’Arma si è sempre rivelata vitale. Ricordo, per esempio, gli interventi per il ripristino dell’ordine pubblico nei territori coinvolti dalle proteste dei No Tav, atti di violenza costanti negli anni, sino ad oggi: in quelle occasioni l’impegno e l’abnegazione dei Carabinieri si sono sempre rivelati determinanti”.
Lo ha dichiarato Daniela Ruffino, deputata di Azione e Vicepresidente della commissione Periferie alla Camera in seguito all’audizione del generale Arturo Guarino.
Ruffino ha ricordato “l’attenzione dell’Arma per i giovani, per l’ascolto, per lo sport e per la vivibilità delle città e, in particolare, alle ‘209 stanze’, con il progetto ‘Una stanza tutta per sé’ in collaborazione con l’Associazione Soroptimist International, che ha lo scopo di incoraggiare le persone vittime di violenza di genere a rivolgersi alle Forze dell’Ordine, sostenendole nel delicato momento della denuncia. Il tutto ricreando un luogo protetto e accogliente dove poter raccontare quanto accaduto, determinando un rapporto di maggiore fiducia gli investigatori. Un segnale di assoluta importanza che merita pieno sostegno e apprezzamento”.
RUFFINO (AZ), INTOLLERABILE BLOCCO TRENI A PORTA SUSA
Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffin, segretaria regionale di Azione in Piemonte:
Sono soltanto violenti senza ideali o valori i gruppi pro-Pal che hanno occupato i binari a Porta Susa. Se pensano di aiutare in questo modo la causa palestinese o di fermare il massacro di civili ad opera dell’esercito israeliano, sono ingenui oltre che violenti. Provocare ritardi di un’ora e più al traffico ferroviario, con disagi enormi per i viaggiatori molti dei quali sono pendolari, crea una reazione di rigetto nell’opinione pubblica. Il blocco dei treni o di qualsiasi altro mezzo pubblico, o della didattica nelle scuole, non fa avanzare di un millimetro la pace e la fine del massacro a Gaza. Condanno con fermezza le violenze e rinnovo la mia solidarietà alle forze dell’ordine costrette da giorni a vivere situazioni di stress.
San Francesco, Ruffino (Az): “Celebrare il Santo senza fermare il Paese"
“Pur ritenendo San Francesco un riferimento spirituale per l’Italia e per chiunque creda in una visione di pace e di rispetto, per gli ultimi e per i più fragili, Azione esprime un voto di astensione sulla proposta di istituire la festa nazionale dedicata al Santo. Di fronte all’interrogativo su una giornata festiva in più e una giornata lavorativa in meno, scegliamo la via della responsabilità, con meno simboli e più sostanza, meno cerimonie e più riforme”.
Così Daniela Ruffino, deputata di Azione, intervenuta in aula alla Camera in occasione della proposta per istituire la festa nazionale dedicata a San Francesco D’Assisi.
“A questa scelta arriviamo grazie ad alcune precise considerazioni: il costo stimato per il solo pubblico impiego supera i 10 milioni di euro, mentre quello per le imprese non è stato quantificato. Un Paese che ha già un debito pubblico che supera il 140% del Pil e una competitività industriale sotto stress, non può permettersi una festività in più, che si aggiungerebbe alle 12 già obbligatorie - ha proseguito Ruffino - ricordando che il Paese ha bisogno di risposte urgenti su numerosi temi, dalla crisi del lavoro al salario minimo, dal Pnrr alla scuola. La grandezza di San Francesco può comunque essere valorizzata, secondo noi nella prima domenica successiva il 4 ottobre, senza dimenticare le priorità del presente”.
Agricoltura, Ruffino (Az): "Fare rete per valorizzare una sana economia locale"
"Un'agricoltura da tutelare attraverso la valorizzazione dei prodotti naturali locali e la capacità dei territori di fare rete: ancora una volta le nostre comunità hanno saputo esprimere le proprie potenzialità per costruire un futuro sostenibile. È nostro compito dare attenzione a iniziative come 'Viverbe' alla quale ho partecipato con particolare entusiasmo e di cui ringrazio gli organizzatori, in particolare il sindaco di Pancalieri Piero Paletto".
Lo dichiara in una nota la deputata e segreteria di Azione in Piemonte Daniela Ruffino, a margine dell'inaugurazione della 44ma edizione di 'Viverbe' che si è svolta oggi a Pancalieri (Torino).
Secondo Ruffino "l'amministrazione è stata capace di portare in un'unica manifestazione le eccellenze delle nostre comunità, in questo caso mettendo in luce la varietà di erbe aromatiche, e valorizzando l'economia locale che ha bisogno di allearsi per vincere le sfide del futuro. Per riuscirci, è altrettanto necessario rafforzare la sinergia tra amministrazioni e questo evento ha dimostrato che è possibile fare squadra per guardare in avanti: un'economia sana, infatti, si costruisce anche a partire da queste basi. Oggi è stato compiuto un primo passo importante".