RNEWS Comunicati stampa


 

RUFFINO (AZ) MENO FONDI A PIEMONTE PER TPL E STOP EURO5? È CORTOCIRCUITO

"Le Regioni, e dunque anche il Piemonte, vedono a rischio il Fondo nazionale trasporti le cui risorse subiranno un taglio del 10%. Brutta cosa, ma non nuova viste le forbici che cadono su ogni voce di spesa. Quel taglio avrà un impatto sull’organizzazione del trasporto pubblico locale e fra le possibili conseguenze ci sarà un maggior ricorso al traffico privato. Qui scatta il cortocircuito. È vero che con un emendamento approvato dal Parlamento è stato rinviato di un anno lo stop delle auto diesel Euro5. Il blocco dovrebbe arrivare, salvo ulteriori proroghe, il primo ottobre 2026. Chi non ha la possibilità di sostituire la propria Euro5 avrà bisogno di trovare un tpl più efficiente e meglio organizzato, quando invece si troverà un servizio indebolito dai tagli. Il bilancio dello Stato riguarda tutti, come di tutti è il diritto a usufruire di un trasporto efficiente. Governo e Regioni devono intendersi e trovare una strategia sul trasporto che non penalizzi gli utenti più di quanto non sono già penalizzati".

Lo ha dichiarato Daniela Ruffino, segretaria regionale di Azione in Piemonte.



Dl Infrastrutture, Ruffino (Az): “Maggioranza genera confusione, metodo di lavoro sbagliato”

“Sul Dl Infrastrutture la maggioranza di governo ha generato confusione, senza una linea chiara e senza seguire l'esempio delle opposizioni che, invece, si sono comportate con disciplina e serietà. Avevamo chiesto di arrivare in aula con tempi certi, ma non abbiamo trovato collaborazione reciproca. L’esito è sotto gli occhi di tutti, a partire dall’emendamento sui pedaggi autostradali, che si è rivelato un vero e proprio svarione. È evidente, a questo punto, che le infrastrutture sono considerate come un tema di passaggio, visto il disordine e le poche risorse. Stigmatizziamo questa modalità di lavoro a cui non vogliamo assolutamente abituarci”.

Lo ha dichiarato intervenendo in aula la deputata di Azione, Daniela Ruffino.



RUFFINO (AZ), ALLE MOLINETTE CROLLANO SOFFITTI SU MEDICI STRAORDINARI

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino, segretaria regionale di Azione in Piemonte:

     È una fotografia perfetta sullo stato di salute del sistema sanitario quello che è accaduto in pochi giorni alle Molinette. Da un lato un’equipe di sanitari straordinari, che tentano e riescono in un intervento chirurgico di trapianto di fegato in una neonata di 6 mesi; dall’altro lato, il crollo di un controsoffitto nel pronto soccorso radiologico, per fortuna vuoto in quel momento. Sono i due volti della sanità italiana. L’equipe del Centro trapianto fegato delle Molinette, guidata dal professor Renato Romagnoli, ha realizzato un complesso intervento chirurgico grazie al quale è stata salvata la vita di una neonata, con ciò confermando l’eccellenza del personale sanitario costretto troppo spesso a lavorare in condizioni proibitive. Mettere a confronto l’abnegazione e le qualità professionali del personale sanitario con la latitanza dello Stato e delle autorità pubbliche restituisce una fotografia impietosa di quello che è oggi l’Italia.



RUFFINO (AZ), METÀ ITALIANI NON HA SOLDI PER VACANZE

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):

     Nella guerra delle previsioni, le cifre si fanno ballerine ma una cosa appare chiara nei diversi sondaggi: per metà degli italiani le vacanze sono off-limits per mancanza di soldi. Sapere che 30 milioni dei nostri concittadini vanno in vacanza mette di buon umore, ma rattrista sapere che l’altra metà se ne starà a casa. Molti di quelli che restano sono magari persone anziane, custodi di una solitudine che dura tutto l’anno. Molti di quelli che partono, invece, lo fanno dopo aver preso un prestito in banca o da qualche finanziaria. Secondo alcuni siti finanziari, nei primi cinque mesi dell’anno gli italiani hanno preso circa 220 milioni di prestiti per le vacanze, con una media di circa 5.500 euro da restituire in cinque anni. Insomma, spread a parte e conti pubblici in ordine, si può dire che i frati del convento Italia stanno pagando pesantemente la tenuta del bilancio statale.



RUFFINO (AZ), OK ANNUNCIO STELLANTIS, ASPETTIAMO I FATTI

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino, segretaria regionale di Azione in Piemonte:

     Dopo mesi di cassa integrazione, chiusure, licenziamenti, da Stellantis arriva oggi l’annuncio sulla ripresa produttiva dello stabilimento di Mirafiori. Olivier François, responsabile Fiat di Stellantis, ha reso noto che la produzione della Fiat 500 ibrida prenderà il via a novembre per raggiungere il numero di 5000 modelli entro fine anno e, a pieno regime, la produzione dovrebbe sfornare 100000 modelli all’anno.

     Saluto positivamente questo impegno del manager, e trovo apprezzabili le ricadute per l’indotto nazionale e, soprattutto piemontese. Le esperienze del passato però consigliano a tutti cautela. Troppe volte abbiamo visto annunci mirabolanti sgonfiarsi come bolle. È il caso di dire: se son rose fioriranno.

Post popolari in questo blog

RNEWS Comunicati stampa

RNEWS Comunicati stampa

Fondo nuove competenze 2025